FAQ - DOMANDE FREQUENTI
Leggi attentamente le risposte ai dubbi più diffusi
Leggi attentamente le risposte ai dubbi più diffusi
Per il Bando Nazionale, possono accedere al Bando le organizzazioni non profit:
Per il Bando Locale, possono accedere al Bando Locale gli enti non profit assimilabili a quelli previsti dall’Art. 4 del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 1171, anche se non ancora iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore e/o in corso di modifica di statuto (ivi comprese le ONLUS fino a modifica dello statuto), che svolgano attività documentata da almeno 1 anno e che abbiano sede legale e operativa in Italia,
1 Art. 4 D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117: «1. Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore. 2. Non sono enti del Terzo settore le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le formazioni e le associazioni politiche, i sindacati, le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche, le associazioni di datori di lavoro, nonché gli enti sottoposti a direzione e coordinamento o controllati dai suddetti enti, ad esclusione dei soggetti operanti nel settore della protezione civile alla cui disciplina si provvede ai sensi dell'articolo 32, comma 4. Sono esclusi dall'ambito di applicazione del presente comma i corpi volontari dei vigili del fuoco delle Province autonome di Trento e di Bolzano e della Regione autonoma della Valle d'Aosta. 3. Agli enti religiosi civilmente riconosciuti le norme del presente decreto si applicano limitatamente allo svolgimento delle attività di cui all'articolo 5, a condizione che per tali attività adottino un regolamento, in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, che, ove non diversamente previsto ed in ogni caso nel rispetto della struttura e della finalità di tali enti, recepisca le norme del presente Codice e sia depositato nel Registro unico nazionale del Terzo settore. Per lo svolgimento di tali attività deve essere costituito un patrimonio destinato e devono essere tenute separatamente le scritture contabili di cui all'articolo 13.
Certamente, purché le informazioni in essa contenute siano debitamente aggiornate e la candidatura sia presentata ex novo seguendo le indicazioni alla pagina Candida il tuo progetto.
Entrambi i bandi rispettano precise tempistiche, che trovi indicate all’interno del sito di Fondazione. In particolare:
Accogliamo con piacere ogni informazione sul mondo non profit, ma il tuo impegno può essere ancora più efficace se ci aiuti a conoscere direttamente l’organizzazione. Segnalando alla tua organizzazione il sito web www.fondazionejustitalia.org, puoi invitarla a contattarci e magari a inviarci la propria candidatura.
La compilazione del form on line può avvenire in più riprese, anche a distanza di tempo.
Se si dovesse interrompere la compilazione della candidatura arriverà, all’indirizzo fornito nella sezione "Dati di chi compila la candidatura", un’e-mail contenente il link per riprendere la compilazione da dove è stata interrotta.
Obbligatorio rimane il completamento della candidatura all'interno dell'arco temporale di validità del bando, pena l'esclusione dallo stesso.
L’invio della candidatura e degli allegati obbligatori è previsto in lingua italiana.
Ti preghiamo di verificare attentamente la coerenza del tuo progetto con l’edizione in corso dei bandi di Fondazione:
Con questa espressione Fondazione Just Italia fa riferimento alla definizione istituzionale compresa nella Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza che include tutti i minorenni da 0 a 18 anni.
Ogni organizzazione non profit può presentare anche più di una candidatura, purché relativa a progetti differenti, compilando il format online per ciascuno dei progetti che intende candidare.
La candidatura avviene attraverso i format di candidatura online presenti sul sito www.fondazionejustitalia.org. Gli allegati obbligatori da presentarsi contestualmente al format di candidatura online sono:
Inoltre, contestualmente al format di candidatura online puoi aggiungere questi allegati facoltativi:
L’unica modalità ufficiale di candidatura avviene attraverso i format di candidatura online presenti sul sito www.fondazionejustitalia.org nei mesi indicati all’interno del bando nazionale o locale: eventuali materiali pervenuti attraverso altri mezzi non sono considerati.
Per entrambi i bandi, le candidature ammissibili sono sottoposte ad una valutazione sulla base dei criteri di:
A questo punto, la procedura di selezione differisce a seconda del tipo di bando di bando:
Siamo a tua disposizione per ogni comunicazione, ma ti anticipiamo che ogni organizzazione candidata riceve un riscontro sull’esito della procedura di selezione non appena essa è ufficialmente conclusa: prima di questo momento non possiamo darti alcuna informazione, ti preghiamo quindi di attendere la comunicazione da parte nostra.
No, il bando locale è riservato al territorio di Verona e provincia. Per il momento Fondazione Just Italia non prevede linee di finanziamento in coerenza con questo tipo di progetti: continua a seguirci attraverso questo sito e la relativa newsletter per essere sempre informato sulle nostre attività.
Con l’invio di ogni candidatura, si considera inteso che le istanze presentate non comportano alcun obbligo di accettazione da parte della Fondazione e i provvedimenti di diniego non possono essere oggetto di contestazione né di impugnazione giudiziale, trattandosi di atti unilaterali liberi nella forma e nel contenuto.
Siamo una Fondazione senza fini di lucro, nata nel 2008 dalla volontà di Just Italia per gestire con professionalità e trasparenza le attività di solidarietà dell’Azienda: visita il nostro sito per conoscere la nostra storia e le nostre attività.
La segreteria di Fondazione Just Italia è a disposizione ai seguenti recapiti:
E-mail: segreteria@fondazionejustitalia.org
Richiesta inviata con successo!
Qualcosa è andato storto.
Ci scusiamo per l'inconveniente.