FILOSOFIA DEL METODO
Fondazione Just Italia ha sviluppato un metodo di lavoro originale per garantire a tutti i suoi interlocutori trasparenza e responsabilità.
Fondazione Just Italia ha sviluppato un metodo di lavoro originale per garantire a tutti i suoi interlocutori trasparenza e responsabilità.
Fondazione Just Italia gestisce ogni anno due bandi di erogazione, alcuni progetti speciali e centinaia di richieste, proposte e informazioni che arrivano dal suo network e da tutta Italia.
Con la consapevolezza di dovere a tutti delle risposte rigorose, ha deciso di dotarsi di una politica interna di gestione delle donazioni e di un sistema di criteri da condividere con le organizzazioni non profit e tutti gli altri attori del network.
Lo sviluppo dei criteri si è basato sull’esperienza della Fondazione stessa e su quella di Fondazioni e altri enti che affrontano ogni giorno le medesime sfide: dare quante più risposte positive possibile, ma solo quando queste possano essere monitorate e valutate nella loro capacità di generare impatti positivi.
Sono nati così 3 criteri di valutazione delle organizzazioni e dei progetti proposti e i bandi Nazionale e Locale.
Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Just Italia ha scelto, sin da subito, di farsi affiancare nelle sue attività da un Comitato di Gestione, composto da rappresentanti dell’Azienda e della Forza Vendita di Just Italia, e ha strutturato il suo processo di valutazione interno dei progetti. Anno dopo anno, la responsabilità crescente che la Fondazione si trova a gestire nel valutare tanti progetti l’ha portata a richiedere l’intervento anche di un supporto scientifico.
Nasce così la partnership con AIRIcerca, l’Associazione Internazionale dei Ricercatori Italiani nel mondo, organizzazione nata per creare una rete mondiale di collegamento tra i ricercatori italiani, che lavora per la divulgazione scientifica, lo sviluppo di nuove collaborazioni scientifiche e il networking tra i ricercatori.
I ricercatori di AIRIcerca lavorano con Fondazione Just Italia da tanti Paesi nel mondo, per applicare i criteri di valutazione ai progetti del Bando Nazionale e per mantenere sempre aggiornato il metodo di lavoro alle migliori esperienze internazionali.
AIRIcerca nasce dall’esigenza di avere una piattaforma che colleghi tutti i ricercatori italiani in Italia e nel mondo, una sorta di unico “tetto virtuale” che consenta di poter comunicare facilmente abbattendo le distanze geografiche.
La presenza del Comitato di Gestione, del supporto scientifico di AIRIcerca e di un sistema di criteri garantisce la massima trasparenza e responsabilità nel lavoro della Fondazione, ma il tassello finale che completa la nostra rete è quello della condivisione e della valorizzazione del network di relazioni che l’azione di Fondazione attiva.Ecco come lavoriamo sul Bando Nazionale.
Selezione candidature secondo coerenza col bando
Valutazione progetti ammessi secondo il sistema di criteri
Scelta dei 3 progetti finalisti
Votazione del progetto vincitore
Vendita Speciale benefica a supporto della donazione
Fondazione Just Italia sa che trasparenza, rigore, responsabilità sono importanti garanzie da fornire alle organizzazioni candidate ai suoi bandi ma, nel corso di tanti anni di lavoro, ha registrato anche un altro importante impatto generato dal suo metodo di lavoro: la diffusione del messaggio. Decine di migliaia di incaricati alla vendita tramite Party a domicilio, infatti, entrano ogni giorno nelle case italiane e hanno l’occasione di raccontare i progetti delle organizzazioni non profit vincitrici dei bandi della Fondazione, le loro sfide e le loro speranze. Per questo motivo curiamo la nostra comunicazione perché non siano solo le organizzazioni non profit e la Fondazione a prendersi cura delle persone, ma perché tutti coloro che raggiungiamo siano coinvolti insieme a noi nel farlo.